Bali 4.1 - Mondovela
Noleggia la tua imbarcazione!
Bali 4.1 - zona di navigazione Grecia, isole ioniche - dal 4 al 18 agosto 2018
SCHEDA TECNICA
Conception Olivier PONCIN et Yann CHABAUD
Architecte Naval / Naval Architect Xavier FAŸ
Design intérieur / Design LASTA Design Studio
Catamarano Bali 4.1
Anno: 2018
Lunghezza: 12.35 m
Larghezza: 6.72 m
Pescaggio: 1.12 m
Serbatoio acqua: 800 l
Serbatoio carburante: 400 l
Numero motori: 2
Potenza motori: 40 kw
Numero cabine: 4 - Numero wc: 4
Numero ospiti: 8+2
Longueur hors-tout / Overall len
DOTAZIONI
Doppia timoniera, Randa avvolgibile, Bimini, Rulla fiocco, GPS, Salpa ancora elettrico, VHF, Acqua calda, Carica batterie, Doccia pozzetto, Frigo elettrico, Stereo CD, Tavolo a pozzetto, Tender, Stoviglie, Cuscini e coperte, Transfert su richiesta, Elica di prua, Plotter cartografico, Sprayhood

N.B. I dati sopra riportati possono contenere imprecisioni o inesattezze.
La scheda quindi non ha finalità contrattuali, ma descrive la tipologia d'imbarcazione su cui verrà effettuata la crociera.
Bali 4.1 alle isole ioniche.
La linea da crociera del cantiere Catana Group si rinnova nel 2018 con il nuovo Bali 4.1 che riassume la filosofia dei grandi catamarani da diporto e che si caratterizza per il pozzetto di prua. Questo nuovo modello si caratterizza per un flybridge piuttosto pronunciato e il pozzetto anteriore che ormai rappresenta un vero e proprio marchio di fabbrica.
Gli ambienti interni rappresentano una delle novità più importanti di questo nuovo modello. Cambia la mano dell’interior design: i progetti sono stati affidati al Lasta Design Studio che ha concentrato la sua attenzione sulla luce degli spazi e l’ergonomia, con linee fluide e materiali più pregiati rispetto al passato. Andando a vedere più da vicino, il Bali 4.1 (che va a sostituire il Bali 4.0) presenta un interessante salone a L e una zona esterna di poppa con un ampio divano con cuscini dal quale godersi la navigazione. A poppa si è poi pensato di unire i due scafi con una spiaggetta che crea ulteriore spazio dedicato al relax.
Diversi i punti di forza messi a punto dal team progettuale, formato da Olivier Poncin, Yann Chabaud e Harvé Couedel per il design degli interni. Tra questi spiccano la paratia del salone basculante, il ponte di prua arredato, il parabrezza apribile e una plancetta centrale che a barca ferma estende la superficie del pozzetto. Il Bali 4.1 ha spazio da vendere, e quando manca è capace di crearlo.
È il caso del salone, che grazie alla paratia apribile consente di modulare il ponte principale a seconda delle esigenze e del meteo: tutto chiuso quando piove, fa freddo o si naviga di notte; aperto durante le ore calde della giornata. Come non sottolineare poi la zona di prua, uno degli elementi che ha reso famosi i modelli del cantiere francese: invece della classica rete poco sfruttabile, il Bali 4.0 offre un vero e proprio living attrezzato con due tavoli, divani e cuscini prendisole.
Con l’aggiunta del parabrezza apribile, passare bevande e piatti per un aperitivo al riparo da occhi indiscreti è un attimo. Altro spazio per il sole si trova sul tetto della tuga, dove c’è anche il posto di pilotaggio. Sottocoperta si trovano versioni a tre o quattro cabine e due, tre o quattro bagni.