“Passan le villeggianti con gli occhi di vetro scuro, passan sotto le reti che asciugano sul muro. E in mare c'è una fortuna che viene dall'oriente, che tutti l'hanno vista e nessuno la prende.” (Le acciughe fanno il pallone – Fabrizio De André)
Il mare davanti come un interrogativo, un limite, una sfida, un sogno da realizzare, una speranza: la Liguria ha dato vita a grandi navigatori e scopritori di terre sconosciute. E ogni volta che ci si va - nonostante il traffico, il turismo, le costruzioni di dubbio gusto dei decenni passati - basta infilarsi in un piccolo caruggio da cui si scorge il blu e si "sente" il mare. E poi i profumi, le tentazioni semplici e irresistibili di una focaccia calda o di un pesto comme il faut; tutto congiura per farci ritornare, sempre, come calamitati.
Mondovela ha uno stretto rapporto con la Liguria, e può offrire barche, catamarani, imbarcazioni a motore di ottimo livello a noleggio e/o imbarco individuale. Tipicamente qui la navigazione è lungo costa, “bordesando”, ma il nord della Corsica e la Costa Azzurra sono mete a portata di weekend, se si parte rispettivamente da Levante e da Ponente, con Genova favorita per entrambe le alternative.
La Liguria è anche un punto focale del santuario dei mammiferi marini Pelagos e gli incontri emozionanti con balene, capodogli e delfini sono all’ordine del giorno.
Una delle mete più amate dai velisti sono le Cinque Terre, una sfilata di paesini, alcuni a picco sul mare, capolavori d’ingegno architettonico e scenario romantico senza pari.
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare: cinque perle da ammirare e quando è possibile un attracco, da visitare salendo scalinate e viuzze, fra davanzali fioriti, negozietti, osterie che servono il famosissimo bianco.
Più a Est, sempre nella riviera spezzina, ecco il Golfo dei Poeti, con la magia di Portovenere, che ispirò e stregò Byron, i fondali delle isole di Palmaria, Tino e Tinetto, apprezzatissimi per lo snorkelin, la baia di Lerici, con le famose spiagge e il castello che domina il vivace centro storico, e il borgo pittoresco e appartato di Tellaro.
Nel Ponente un susseguirsi di località famose, da Finale ad Alassio, da Sanremo a Bordighera, oggi collegate anche da lunghi tratti di ciclabile, offrono un’ottima opportunità per unire al meglio navigazione e bici.