Sicilia - Egadi 2024
La nostra crociera di una settimana ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici delle Isole Egadi, a largo della costa Ovest della Sicilia. Un Arcipelago ricco di panorami mozzafiato e bellezze naturali, che gode di un clima mite e caldo per quasi tutto l’anno.
A fine settembre qui è ancora estate piena ed è la stegione ideale per esplorare Favignana, Levanzo e Marettimo, la riserva dello Zingaro e i faraglioni di Scopello, facendo tappa a san Vito Lo Capo giusto in tempo per il Cous-cous Fest!
La navigazione in barca a vela permette di esplorare ogni angolo di quest’area da un punto di vista differente, godendo appieno del mare, ma senza dimenticare il cibo e il divertimento che il territorio può offrire.
FAVIGNANA
Favignana è l'isola più grande e più popolata dell'arcipelago e la sua forma ricorda quella di una farfalla. Nelle sue acque si è combattuta la battaglia delle Egadi, tra Cartaginesi e Romani, nel 241 a.C. Ma l'isola è stata in seguito terra di conquista da parte deegli spagnoli, dei normanni e prima ancora degli arabi, come testimonia il forte che sovrasta l'unico grande rilievo, il Monte S. Caterina. Oltre alle numerose cave di tufo a cielo aperto, oggi utilizzate per riparare dal vento le coltivazioni, vale sicuramente una visita la Tonnara Florio, esempio di archeologia industriale a ricordo di un tempo in cui tutta la vita degli isolani ruotava attorno a questa attività. Favignana è un’isola bellissima, ricca di angoli suggestivi come le sue cale - Cala Rossa, Cala Azzurra e Cala Rotonda - e le sue grotte marine, un tempo abitate dalla foca monaca.
LEVANZO
Aspra e rocciosa, Levanzo è la più piccola delle tre maggiori isole dell'Arcipelago. Ricca di grotte, come la famosa Grotta del Genovese - scoperta nel 1949 - che ospita pitture e graffiti preistorici, testimoniaza della presenza umana sull'isola già oltre 10.000 anni fa. I fondali marini di Levanzo sono considerati spettacolari, grazie alla loro unicità e alla varietà di vita animale e vegetale che li anima.
MARETTIMO
I greci la chiamavano Hiera: l'Isola Sacra. Marettimo, una delle piccole isole più belle del Mediterraneo, è in realtà una montagna di origine dolomitica, il cui punto più alto raggiunge i 686 metri. Ricca di boschi, precipizi e panorami di indicibile bellezza, Marettimo offre anche escursioni interessanti dal punto di vista storico, come quella a Punta Troia, dove sorge un castello risalente agli arabi e fortificato dagli spagnoli nel XVII secole, alle Case Romane, al Monte Falcone (la vetta più alta dell’Arcipelago), al faro di Punta Libeccio e alla celebre Cala Bianca.
Cous cous fest di San Vito Lo Capo: Di giorno si veleggerà tra la riserva dello zingaro e i faraglioni di Scopello, metre la sera si rientrerà a S.Vito Lo Capo, dove si potrà godere di un evento davvero ricco fatto di buon cibo, grande musica, degustazioni guidate di vini, di prodotti tipici e serate gastronomiche di cucina siciliana. Una passeggiata tra spezie, aromi , cous cous, incontri letterari, concerti di fusion e di world music, il tutto con ospiti d’eccezione sia nel panorama gastronomico che in quello musicale e dell’intrattenimento.
Crociera di una settimana fra le Isole Egadi e a San Vito Lo Capo. Sette giorni di relax alla scoperta dell’Area Marina Protetta più estesa d'Europa e dell'autenticità dei borghi siciliani. Il Cous-Cous fest a san Vito Lo Capo, il plus di questa crociera, è una
passeggiata tra spezie, aromi, cous cous, incontri letterari, concerti di fusion e di world music.