Due giornate di uscite dedicate alle manovre in porto con speciali focus sulle tipologie di accosto e disaccosto da banchine, finger con trappa e ancora.
A bordo di ogni imbarcazione sarà presente un Tutor che seguirà il gruppo nella pratica e nella teoria.
Dettagli e programma
Anche se la capacità tecnica è un punto di partenza imprescindibile, per noi un buon comandante deve saper affrontare e risolvere anche le dinamiche che si sviluppano all’interno del gruppo in barca e saper considerare il livello di preparazione e le aspettative di chi ha a bordo di volta in volta.
Obiettivo del corso è fornire strumenti e mezzi per saper condurre in autonomia, con sicurezza e controllo, l’imbarcazione in tutte le condizioni.
E’ previsto un focus per gli skipper che andranno a navigare nelle flottiglie Mondovela con speciale riguardo per l’entrata nel pacchetto, la gestione dell’ormeggio cime a terra e le manovre in acque ristrette.
Il corso si svolgerà su imbarcazioni cabinate di 45' con timone a ruota.
Dove: Marina del Fezzano, Golfo di La Spezia
Argomenti del corso:
- conduzione a motore in acque libere e ristrette: tenere la barca ferma, rotazione sul posto a motore, effetto evolutivo dell’elica, etc...
- manovre di approdo: preparazione cime d’ormeggio, accosto in banchina, in andana (all’inglese), etc…
- traversini e doppini di manovra
- manovre di ancoraggio
- manutenzione di base del motore.
Il corso ha un taglio pratico basato su esercitazioni.
Organizzazione del weekend:
Imbarco: Marina del Fezzano venerdì dalle h 19.00 o sabato mattina entro le 09.00
Sbarco: Marina del Fezzano domenica alle h 17.00
Pernottamento a bordo in cabina doppia
Durante il giorno si faranno le uscite in mare nel Golfo dei Poeti; ognuno potrà sperimentare i vari ruoli a bordo.
In base alle condizioni meteo si pernotterà in uno dei porti del Golfo.
Iscrizione:
- La quota si intende a persona, comprensiva del pernottamento a bordo in cabina doppia e di tutte le attività.
- La quota non è comprensiva della tessera associativa (€ 25 inclusa copertura assicurativa), carburante, cambusa, pulizia finale (€ 120 da dividere tra l'equipaggio).
Gli eventuali costi per porti differenti da quello di imbarco e altri costi extra (ristoranti, etc...), saranno gestiti dall’equipaggio tramite cassa comune e copriranno anche la quota dell'istruttore.
E' necessario fornire un certificato medico non agonistico.
Weekend dedicato alle manovre in porto con speciali focus sulle tipologie di accosto e disaccosto da banchine e finger, sia con trappa che con linea d'ancora.
A bordo di ogni imbarcazione sarà presente un Tutor che seguirà il gruppo nella pratica e nella teoria.