LO SKIPPER
Nato a Napoli, ha vissuto da sempre in ambienti dove il mare è l'elemento costante; ciò ha rafforzato in lui la passione per questo mondo ed in particolare per la vela. Appena ragazzino costruisce, con l'aiuto del nonno marinaio, la sua prima imbarcazione con la quale impara a bordeggiare ed acquisisce le prime nozioni dell'arte marinaresca. Appena possibile, acquista la prima barca a vela e conseguita la patente nautica, partecipa a qualche regata, ma soprattutto inizia a navigare, non più sottocosta ma lontano dalla terraferma dove assapora il fascino della navigazione d'altura. Dopo aver conseguito il brevetto da subacqueo, si iscrive all'albo della gente di mare come skipper professionista. Conoscitore, nonché estimatore delle coste del basso Tirreno, della Sicilia e delle isole Egadi e Eolie da alcuni anni naviga in Grecia.
Cosa portare:
Sarà sufficiente portare abiti informali e comodi quali shorts, magliette, ciabatte da mare, un paio di pantaloni lunghi, felpa per la sera, giacca a vento leggera (K-way) e asciugamano da mare. Per gli amanti dello snorkeling, maschera, pinne e boccaglio. Per le crociere primaverili e autunnali un pile o maglia di lana e una giacca a vento o cerata da vela. Il tutto deve essere contenuto in un bagaglio morbido in modo da poter essere ripiegato e stivato facilmente dopo aver sistemato il suo contenuto negli appositi armadietti. Non si richiedono scarpe specifiche da barca.
Informazioni generali:
Le imbarcazioni a vela con motore ausiliario utilizzate per le crociere dispongono di posti letto distribuiti in cabine doppie separate con letti matrimoniali e a castello collocate a poppa e a prua di esse. I servizi igienici hanno docce e lavandini con acqua calda. Nella parte centrale si trova la “dinette” con il tavolo da pranzo, l’angolo cucina, il “tavolo da carteggio” e la relativa strumentazione (radar, gps, radio di bordo, eco-scandaglio, log, etc.). Tutto è per volumi e spazi proporzionato alle dimensioni delle tipiche imbarcazioni da crociera. Sul ponte oltre alle varie zone prendisole trovano spazio il pozzetto con i sedili, la ruota del timone e l’attrezzatura velica. Nella parte posteriore si trova la plancia con la scaletta per scendere in acqua e la doccia esterna. Le imbarcazioni sono fornite di tutte le dotazioni di sicurezza relative al tipo di navigazione loro consentita (Zattera di salvataggio auto-gonfiabile, giubbetti-salvagente, cinture di sicurezza, razzi e fumogeni di segnalazione, etc.).
E’ vietato fumare all’interno, è consentito all’esterno e “sottovento” agli altri.
L’acqua a bordo è un bene prezioso, mai lasciarla scorrere inutilmente dai rubinetti, a volte non è sempre possibile fare rifornimento tutti i giorni. E’ necessario perciò utilizzare la giusta quantità di acqua, evitando sprechi.
Energia elettrica:
la barca dispone di prese di corrente a 12V tipo le prese accendisigari delle automobili, prese usb a 5V per ricaricare telefonini, tablet e macchine fotografiche. La 220V viene prodotta da un inverter da 500W di assorbimento massimo. In navigazione l’energia elettrica va utilizzata con attenzione. Nei porti, quando vi è la possibilità di collegarsi “a terra”, non vi è nessun problema di consumo e assorbimento (è possibile utilizzare anche il fohn per capelli).