I luoghi della nostra crociera
GOLFO DEI POETI E CINQUE TERRE
Palmaria, situata di fronte a Porto Venere è una riserva naturale perfetta per un primo bagno nelle acque cristalline e una breve escursione per ammirare le falesie e le grotte marine, come la Grotta Azzurra.
Porto Venere è un incantevole borgo marinaro affacciato sul mare, con la suggestiva Chiesa di San Pietro, arroccata sulla scogliera, e il Castello Doria, che offre una vista spettacolare sul golfo. Il borgo, con i suoi vicoli e le case colorate, è patrimonio UNESCO.
Riomaggiore, il primo borgo delle Cinque Terre. Qui si può scendere a terra per esplorare le sue stradine ripide e ammirare il panorama dalla marina. Da non perdere una passeggiata sulla parte aperta della Via dell’Amore, che collega Riomaggiore a Manarola.
Manarola, il borgo più instagrammabile delle Cinque Terre! Si può ancorare per un bagno nelle acque turchesi vicino alla scogliera e visitare il paese. Il porticciolo naturale e il sentiero panoramico sopra le case offrono scorci indimenticabili.
Corniglia, l’unico borgo delle Cinque Terre senza accesso diretto al mare, situato su un promontorio a 100 metri d’altezza. L’accesso via mare è più difficile, ma si può ormeggiare al largo e raggiungere il borgo con un sentiero o in treno dalla vicina Vernazza.
Vernazza, uno dei borghi più pittoreschi della costa. Si può scendere a terra per visitare la Torre Belforte e la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia. Il piccolo porto naturale è perfetto per un aperitivo vista mare.
Monterosso, il borgo più grande delle Cinque Terre. Qui si trovano spiagge di sabbia e un lungomare ideale per passeggiare. Tra i luoghi di interesse ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista, il Convento dei Cappuccini e la statua del Gigante, scolpita nella roccia.
Levanto, località meno affollata ma altrettanto suggestiva. La spiaggia ampia e le onde la rendono una meta ideale per chi ama nuotare o fare surf. Il centro storico conserva antiche botteghe e la Chiesa di Sant'Andrea, in stile gotico-ligure.
ARCIPELAGO TOSCANO
Castiglioncello - Marina Cala de’ Medici è uno dei porti turistici più all’avanguardia della Toscana e punto di partenza privilegiato per raggiungere in poche miglia le isole maggiori dell’Arcipelago e la vicina Corsica.
Capraia è una delle sette sorelle dell’Arcipelago Toscano e di tutte la più aspra selvaggia, con la macchia mediterranea a ricoprire le rocce di origine vulcanica che si stagliano su un mare limpidissimo. L'isola è nota per i suoi fondali ricchi di vita e di testimonianze archeologiche, ma anche per gli scenari che offre a chi ama fare trekking inerpicandosi sui sentieri profumanti di lentisco. In cima, si giunge all’unico paese, delizioso gioiello baciato dal sole.
Isola d’Elba con a sua forma di pesce dalla grande coda è perfetta per un’immersione totale nella natura, ma amata anche per la sua mondanità. L’Elba è verde, profumata e sfaccettata, ricca di vita e di storia, accogliente e divertente e, per non farsi mancare nulla, anche maestosamente montuosa. Salire sulla cima del Monte Capanne, a 1019, regala un panorama mozzafiato sull’intero arcipelago!
Portoferraio, capoluogo e principale approdo dell'Elba, è uno tra i porti turistici più attivi d'Italia. Una piccola cittadina ricca di storia, ammirata per le imponenti fortificazioni Medicee che si affacciano sulla baia: Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella, tutte erette nel XV sec. come difesa dai pirati. Con una breve passeggiata dal porto turistico si arriva all'interno delle mura del centro storico, pullulante di vita e servizi di ogni genere.
La sosta in rada nel bellissimo Golfo della Biodola è una delle tappe immancabili per i velisti, che ormeggiano davanti alla lunghissima spiaggia bianca per scendere a terra e visitare i dintorni a piedi, pranzare nei piccoli villaggi di pescatori di Scaglieri e Biodola, fare cambusa o passeggiare tranquillamente fra i vicoli. Oltre un piccolo promontorio, fra le colline si apre ad anfiteatro la piccola spiaggia del Forno, un angolo incantevole che offre una vista spettacolare sul Monte Capanne e la costa di Marciana Marina.
Marciana Marina è vivace, pittoresca e ricca di piccoli negozi con prodotti artigianali, oggetti d'arte e abbigliamento. La passeggiata sul lungomare che dal Cotone (antico riparo naturale per le imbarcazioni) porta alla Torre Saracena, edificata nel 12 sec. dai Pisani, è un bel modo per attendere la cena in uno dei ristorantini incastonati nel dedalo di viuzze e piazzette del paese. Chi ama il trekking, può salire, camminando tra i boschi o prendendo la funivia, fino alla cima del Monte Capanne (1.019 metri), e ammirare il panorama mozzafiato su tutto l'Arcipelago toscano.
Fetovaia è senza dubbio una delle più belle baie dell'Isola d’Elba, ottimo ancoraggio per soste in rada all’insegna del totale relax, dopo un tuffo per due bracciate nell’acqua chiara e trasparente o un’immersione nei fondali ricchi di vita.
Anche Cavoli è ideale per pigre soste o notti in rada. Si può scendere per una passeggiata nella sua splendida spiaggia, fatta di granelli di quarzo, o raggiungere poco più ad Est la Grotta Azzurra, da esplorare in tender, in canoa o SUP. Costeggiare la scogliera tra Cavoli e Fetovaia alla scoperta degli angoli più incantati di questo tratto di mare è uno dei motivi che ne fanno una tappa tanto amata dai velisti.
Lacona, una delle baie più spettacolari dell’Elba, si affaccia su una lunga spiaggia dove le dune di finissima sabbia dorata, incorniciate dalla pineta, invitano al relax dopo le nuotate o lo snorkelling nell’incantevole fondale roccioso.
Il suggestivo Capo Stella è un altro punto ottimo per le immersioni e, oltre il promontorio, ecco aprirsi la Baia del Golfo Stella a ridosso di Marina di Campo. Le spiagge di Margidore e Acquarilli lambiscono un mare limpidissimo e ricco di sfumature.
Porto Azzurro, situato nella profonda insenatura del Golfo di Mola, è sovrastato dall'imponente Fortezza Spagnola di S. Giacomo da un lato e da Forte Focardo dall'altro. Ha un buon porto turistico, una bella piazza sul mare che si anima la sera, e delle pittoresche viuzze che pullulano di negozi, bar, ristoranti e bancarelle d'artigianato.
Rio Marina, come il vicino paese di Rio Elba, basava la sua economia sull'estrazione della Pirite, minerale da cui si ricava il ferro. Ora, le antiche cave dismesse sono state trasformate in un affascinante parco minerario da esplorare ripercorrendo le vecchie strade ferrate e le storie degli uomini che lo hanno vissuto, amato e trasformato. In paese, anche il Museo dei minerali dell'isola d'Elba e la Torre dell'orologio costruita dagli Appiani nel 1500.
Le Secche di Vada, un tratto di mare caratterizzato da bassi fondali, attraggono gli appassionati della pesca, in ogni stagione. Qui, a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane, come testimoniano i numerosi reperti di anfore e vasi di terracotta adagiati sul fondo marino.