PER CHI PREFERISCE FARE ESCURSIONI

- Giovedì 7 dicembre - Sentiero dei Laghi
Passeggiata attraverso boschi e prati ai piedi del Gherdenacia, con vista panoramica sulle pareti del Sas dla Crusc e del Lavarela, per arrivare a due splendidi laghi incastonati sotto le montagne.
Distanza: ca. 11 km. - Difficoltà: facile-medio - Ritrovo: ore 9.15 nella hall dell’hotel, partenza in auto per La Villa (ca. 10 min.) - Cosa portare: pranzo al sacco

- Venerdì 8 dicembre - Ciaspolata al Monte Croce
Splendida passeggiata con le ciaspole che conduce per tranquilli prati e boschi da La Valle fino al monte Rit. Bellissimi i panorami nelle belle giornate su Marmolada, Gruppo Sella, Gardenaccia e Fanes.
Distanza: ca. 10 km - Difficoltà: facile-medio - Ritrovo: ore 9.00 nella hall dell’hotel Gran Fanes, partenza in auto per Pederoa (ca. 30 min.) - Cosa portare: pranzo al sacco, ciaspole (se le possedete)

- Sabato 9 dicembre - Facile escursione in quota
Salita in funivia da San Cassiano per il rifugio Piz Sorega; facile passeggiata fino al rifugio Pralongià dove si può pranzare. Discesa su San Cassiano o ritorno in funivia per lo stesso sentiero.
Distanza: ca. 8 km - Difficoltà: facile - Ritrovo: ore 9.30 nella hall dell’hotel Gran Fanes, partenza in auto per San Cassiano (ca. 15 minuti)
- Domenica 10 dicembre - Escursione tra i paesaggi rurali della Val Badia
Piacevole escursione che si snoda al di sopra del fondovalle, attraversando prati e boschi, passando di maso in maso. Durante il cammino vedremo la particolare architettura delle “viles” ladine, gli agglomerati rurali tipici della Val Badia
Distanza: ca. 9 km - Difficoltà: facile - Ritrovo: ore 9.15 nella hall dell’hotel Gran Fanes, partenza in auto per La Villa (ca. 10 min.) - Cosa portare: pranzo al sacco

Attrezzatura per trekking o ciaspolata invernale
Per un trekking invernale o una ciaspolata è consigliabile portare i seguenti oggetti:
- Zaino leggero (max 20 l.)
- 1 borraccia o camel bag per l'acqua
- Thermos per bevanda calda
- Maglia termica
- Calzettoni di lana
- Golf di lana o pile
- Occhiali da sole
- Cappello e guanti di lana
- Giacca e pantaloni da sci
- Ghette
- Bastoncini (da sci o da trekking, meglio questi ultimi, specialmente se allungabili)
- Scarponcini impermeabili
- Racchette da neve (ciàspole)

Alimentazione
È sempre consigliabile avere nello zaino:
- panino
- liquidi (acqua, tè caldo)
- barrette energetiche e/o frutta secca
- cioccolato e/o zucchero (bustine)
N.B.
I programmi sono indicativi e possono subire delle modifiche in funzione del meteo e delle condizioni dei sentieri.
Il noleggio delle ciaspole non è incluso. Il costo del noleggio è di ca. 10€ al giorno.
Le attività di Trekking o ciaspole saranno garantite con un minimo di 5 partecipanti.