Ecco le istruzioni per raggiungere San Blas e le nostre imbarcazioni, premesso che l'imbarco potrà avvenire lo stesso giorno del vostro arrivo solo se atterrate a Panama City entro le 13:00. In alternativa dovrete pernottare a Panama e raggiungere San Blas il giorno successivo, poichè l'unica strada di collegamento chiude alle 16:30.
Un taxi (fuoristrada 4x4) verrà a prendervi in albergo al mattino, quindi è molto importante che ci comunichiate il vostro albergo o nel caso dell'aeroporto l'orario di arrivo. Se viaggiate soli potete optare per il taxi collettivo che partirà da Panama City alle 5:45 del mattino, con pick up dall'albergo intorno alle le 5:15 o dall'aeroporto alle 6:00. Il costo è di circa 25 USD (la valuta di Panama è il Bilboa ma di fatto circolano soltanto dollari americani il cui cambio comunque è fissato 1 a 1).
L'altra opzione per raggiungere San Blas è il Taxi Speciale che è lo stesso 4x4 ma è riservato a chii lo prenota. Vi verrà sempre a prendere in albergo o in aeroporto ma all'orario stabilito; il costo è di circa 175 USD da dividere tra i passeggeri.
Entrambi i taxi possono trasportare fino a 7 persone. Il viaggio dura circa 2,5/3 ore. Vi consigliamo di optare per il taxi collettivo se siete meno 4 persone e per lo Speciale da 4 persone in su. Durante il tragitto è previsto un posto di blocco per il controllo passaporti e il pagamento della tassa d'ingresso al parco Kuna Yala (circa 20 USD a persona).
Il taxi vi condurrà a Carti Sugdup Puerto Terminal, dove dovrete pagare 2 USD come diritto portuale. Da qui salirete a bordo della lancia locale a motore, che i locali chiamano Panga, e raggiungerete la vostra imbarcazione. Il costo è pari a 25 USD a persona, la durata del trasferimento è di circa 30 minuti.
N.B. per il passaggio con la lancia è consigliato munirsi di k-way o giacca leggera impermeabile, per proteggersi dagli spruzzi d'acqua durante la navigazione.
L'imbarcazione sarà ormeggiata a Cayo Chicime o alternativa.
Informazioni utili
Occorre portare dollari americani in contanti, che di fatto è la valuta corrente in tutta Panama. A San Blas non è possibile prelevare, cambiare o pagare con carte di credito o Bancomat.
A San Blas non esitono farmacie, pertanto si consiglia di portare farmaci ed eventuali altri prodotti medicali.
Per il bagaglio si consigliano sacche morbide, pochi abiti, costumi da bagno, t-shirt, pantaloncini ed infradito. a bordo è prevista la biancheria completa letto ma se possibile vi consigliamo di portarla, poichè a San Blas non sono presenti lavanderie e l’acqua dolce è una rarità. Non sono presenti a bordo asciugamani bagno e teli mare.
In barca troverete il necessario per lo snorkeling, stereo per la musica, puddle surf, libri, Gopro e carte da gioco, attrezzatura da pesca.
Nelle isole dell'arcipelago di San Blas non ci sono zanzare, quindi nessun rischio di contrarre la Zyca, ci sono soltanto dei moscerini chiamati Citras molto differenti dalle zanzare. I casi di Zyca registrati a Panama sono stati localizzati nella zona interna della costa.
A San Blas è molto difficile approvvigionarsi di prodotti alimentari, si mangerà quasi esclusivamente pesce oltre ovviamente ad un' ampia gamma di prodotti confezionati. Gli amanti di carne, insaccati o formaggi, possono tranquillamente portarli dall’italia.
Documenti e dogana
I cittadini italiani possono entrare a Panama senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. Per soggiorni più lunghi è necessario chiedere un permesso presso gli Uffici della Direcion Migraciòn oppure, allo scadere dei tre mesi, uscire dal paese (andando in Costa Rica) per almeno 72 ore. Al rientro saranno accordati ulteriori 3 mesi. Il turista italiano può comunque chiedere l’autorizzazione per una permanenza di 180 giorni, che viene immediatamente concessa. Spesso la polizia richiede a tutti coloro che entrano a Panama il possesso di 500 $ in contanti (o l’equivalente in EUR).
Viaggi all’estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.
Elettricità
110 Volt. E’ necessario procurarsi un adattatore a lamelle per le prese di tipo americano.
Fuso orario
6 ore in meno rispetto all’Italia, 7 quando in Italia è in vigore l’ora legale. Per la vicinanza all’equatore, le giornate hanno la stessa durata tutto l’anno con 12 ore di luce e altrettante di buio. I visitatori possono godere di quasi 12 ore di luce tutto l’anno: il sole sorge poco dopo le ore 06.00 e tramonta alle ore 18.30 circa.
Moneta
La valuta che ha corso legale a Panama è il dollaro USA. Esiste ufficialmente una moneta nazionale, denominata “balboa”, con valore sempre uguale al dollaro USA ma che è emessa solo in monete da 5, 10, 25 e 50 centesimi (le monete, tranne quella da 50 cents, sono identiche per forma, peso e colore a quelle americane). Gli importi in contanti superiori a 10.000 $ devono essere dichiarati alle autorità doganali, in entrata ed in uscita dal Paese.
Le banche non sono quasi mai provviste di servizio di cambio valuta; al momento il cambio euro-dollaro è effettuato solamente da alcune banche (BNP, HSBC) con sede solo nella capitale. Si consiglia pertanto di viaggiare con dollari USA in biglietti da 20 e 50 dollari in quanto vengono accettati con meno difficoltà. Si possono in genere ritirare contanti dai Bancomat locali nelle maggiori città con le carte di credito italiane. All’uscita dal Paese è previsto il pagamento di una tassa d’imbarco di 20 dollari a persona, che di norma viene inclusa nel costo del biglietto.
Mance e Tasse
Le mance non sono incluse nel prezzo, ma é consuetudine lasciare sul conto del ristorante o del caffé circa il 10 % dell’importo pagato. Non é necessario dare mance ai taxisti ma in genere si lascia una piccola mancia al facchino o al portiere dell’hotel.
Le tasse sono escluse dal prezzo di vendita e si deve calcolare sul prodotto o servizio un sovrapprezzo del 5 – 10 per cento.
Le tasse aeroportuali locali non sono mai comprese nei pacchetti ma sono da pagarsi direttamente in loco, in partenza da Panama con voli internazionali: usd 20 circa per persona.
Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Situazione sanitaria. L’assistenza sanitaria è generalmente buona nelle strutture private della capitale, dove ci sono alcuni ospedali e cliniche di livello analogo a quello europeo. In provincia i servizi medici sono a volte limitati. La reperibilità di medicinali è buona e non presenta problemi. Medici e ospedali esigono l’immediato pagamento dei servizi prestati. Si consiglia pertanto di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’adeguata assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
Alimenti. Non sono necessarie particolari precauzioni in materia di alimenti: nei supermercati sono disponibili quasi tutti i prodotti, compresi quelli italiani più diffusi (pasta, pomodori pelati, olio d’oliva, ecc.). Nei ristoranti della capitale il livello igienico è buono; si consiglia di evitare i chioschi lungo le strade, date le precarie condizioni igieniche. L’acqua del rubinetto è potabile e non presenta rischi per la salute sia nella capitale sia nella maggior parte del resto del paese. Comunque, nelle province di Bocas del Toro e Kuna Yala consigliamo di bere acqua in bottiglia o di purificare l’acqua del rubinetto facendola bollire per almeno 15 minuti.