Skiathos è la miglior base di partenza per le crociere alle Sporadi, un gruppo di isole e isolotti a poche miglia a Nord dell’Eubea che rappresenta un’affascinante alternativa alle più note e frequentate Cicladi.
Le isole sono disposte su un’asse che va da Nord-ovest a Sud-est, e la rotta da Skiathos verso Skiros e ritorno sfrutta il Meltemi regalando veleggiate tranquille a chi non ama la navigazione di bolina. Per il resto, saranno la bellezza delle isole, le spiagge candide, i porticcioli e i villaggi suggestivi, i castelli e i siti storici che riportano alla mente mitologiche gesta a farvi innamorare di questo meraviglioso arcipelago greco.
SKIATHOS
Cosmopolita e ricca di strutture ricettive, Skiathos è un’isola verdissima contornata da più di 70 baie e insenature naturali e da incantevoli spiagge dorate, come quella di Koukounaries lambita da acque color smeraldo e considerata la più bella della Grecia. Nell’entroterra, il monastero di Evaghelistria racchiude al suo interno una chiesa bizantina, una preziosa iconostasi in legno, affreschi mirabili e un’antica biblioteca. Mentre sulle rovine della fortezza veneziana del 1200 che domina Bourtzi, piccola penisola da cui si gode la vista su tutto il porto di Skyatos, è nato un suggestivo teatro all’aperto che ospita numerosi eventi culturali.
SKOPELOS
A sole cinque miglia verso Est si incontra Skopelos, isola ricoperta di fitte pinete e da distese di prugni per i quali è rinomata. Vi approderemo non prima di una sosta nella bellissima e ridossata baia di Panormos, un miglio a Sud-est dell’isolotto di Dasa, dove i pini che la circondano regalano un’atmosfera da lago di montagna. Affascinante è anche il porto di Skopelos con una fitta schiera di casette a due piani che si aprono ad anfiteatro sul mare. Per la cena c’è solo l’imbarazzo della scelta tra uno dei caratteristici ristoranti dove si trova ottimo pesce fresco e le squisite susine essiccate “damaskina”.
ALONISSOS
Poche miglia a Nordovest di Skopelos c’è Alonissos, la più selvaggia delle isole Sporadi. Praticamente priva di strade, l’isola offre accoglienza esclusivamente grazie a piccole strutture turistiche a gestione deliziosamente familiare ed è nota per la presenza di una specie autoctona di capre, impossibile da trovare altrove. D’obbligo una sosta in una delle belle insenature di Kokino Kastro fra le scogliere di roccia rossa (Kokino in greco significa rosso), spiagge di sabbia finissima e pini che arrivano fino all’acqua. Il porticciolo di Patitiri, il principale centro abitato di Alonissos, offre un buon riparo dai venti dominanti prima di riprendere la rotta.
KYRA PANAGIA
Navigando verso Nordest a 12 miglia dal porto di Patitiri, si incontra l’isola di Kyra Panagia, nota anche col nome di Pelagos o Pelagonisi. Si dice che Kyrà Panagia fosse l'antica Alonissos, l'Atlantide scomparsa delle Sporadi Settentrionali. L’isola è un possedimento del monastero di Meghistis Lavras sul Monte Athos, al di fuori dei suoi confini, che si raggiunge percorrendo una scalinata di roccia lunga 100 metri. Bassa, ondulata, rocciosa ma profumata dalla macchia mediterranea, Pelagos è praticamente deserta. Ma questa piccola riserva naturale ospita però un santuario di foche e un grande gregge di capre. Nell’angolo Sud-Ovest dell’isola c’è la baia di Kira Panaya, riparo sicuro dal Meltemi, mentre sul versante Nord la bellissima baia di Planitis invita a tuffarsi nell’acqua limpida e calmissima.
PIPERI
A sud-est dell'isola di Kirà Panagia e Yioùra, con un'estensione di 8 chilometri quadrati e con la cima alta più di 35o metri, c'è l'isoletta di Piperi che costituisce il nucleo del Parco marittimo.
PSATOÙRA
Facendo rotta verso Nord, dopo dieci miglia si incontra la piccolissima Psatoùra, l’approdo più settentrionale delle Sporadi, con l'omonimo faro che la domina al suo centro. E’ di origine vulcanica e offre un paesaggio meraviglioso. Bellissima anche la sua spiaggia dai colori bruni che la rendono unica e dai fondali limpidi che conservano i resti antichi di quella che gli storici identificano come l'antica Chrisì.
SKIROS
Skiros, l’isola maggiore e più orientale delle Sporadi, è anche la più ventosa dell’arcipelago. Formata da due metà separate da uno strettissimo istmo, Skiros offre incantevoli scenari, come il bellissimo porto di Akladhi, piccola baia vicina all’estremità Sud. Ma il vero e proprio porto di Skiros è Linaria, cinque miglia a Nord di Akladhi. L’isola è nota per le testimonianze storiche e architettoniche racchiuse nel Kastro del capoluogo e nel Monastero di San Giorgio ma anche per i pony che una volta aiutavano nei campi i contadini e oggi sono divenuti attrazione turistica. Ottimi i ristorantini di pesce riforniti direttamente dai pescatori che vivono sull’isola e le locande che offrono deliziosi assaggi di formaggi e prelibatezze locali.
SKANTZOURA
Sulla via del ritorno verso Skiathos, si avvistano la bellissima isola Skantzoura e la baia di Vathudi. La prima, circondata da isolotti rocciosi, viene identificata come l'antica isola di Scàndira ed è, come Pelagos, un possedimento - fuori confine - del Monte Athos. Al centro dell'isola si trova il monastero abbandonato. Tempo permettendo, da qui si può scegliere se proseguire e tornare direttamente a Skiathos o fare un’ultima tappa a Sud di Skopelos.